I VECCHI
Claudio Montella
Nasce a Cattolica il 05/03/1988. Si diploma a
ll’Accademia D’Arte Drammatica Paolo Grassi nel 2011. Prende parte a un gemellaggio con la Russi presentando “Il Barcaiolo” di Anna Yablonskaya prima a Milano al teatro Franco Parenti e poi in Russia. Tornato in Italia inizia la sua principale attività, fondando la compagnia di Commedia dell’Arte, Compagnia della Vecchia, con Massimiliano Mastroeni, è il 2013 e scrive il primo canovaccio inedito: “Arlecchino servitor SENZA padroni”. Finalista al Concorso I Giovani e la Commedia dell’Arte di Mandova. Nel 2014 scrive e mette in scena il secondo canovaccio inedito: “Non è un paese per giovani”
Massimiliano Mastroeni
Nasce a Rivoli (To) nel 1984. Nel 2009 si diploma con “Borsa di Studio Giuseppe Chiodi” presso l’Accademia dei Filodrammatici di Milano, dove lavora, tra gli altri, con Bruno Fornasari, Massimo Loreto, Massimiliano Cividati, Peter Clough, Nikolaj Karpov e Karina Arutynyan. Studia canto con Liliana Oliveri. Sempre nel 2009, partecipa al festival “Dekalogas-Dialogas” di Vilnius con lo spettacolo Il Bumme di Nicola Baldoni con la regia di Bruno Fornasari e Peter Clough. Ancora nel 2009 debutta con Love and Money di Dennis Kelly per la regia di Bruno Fornasari. Nel 2010 con il Teatro Stabile del Veneto è in Immanuel Kant con la regia di Alessandro Gassman, spettacolo che vince nello stesso anno il “Premio Ubu” come miglior novità straniera. Nel 2011 partecipa al Carnevale di Venezia con La commedia degli inganni, con la regia di Michele Casarin. Partecipa, con la regia di Mikahil Smirnov a Le incredibili avventure di Julja e Natasha che viene presentato al Teatro Franco Parenti di Milano e successivamente al ON.TEATP di San Pietroburgo nell’ambito della rassegna teatrale curata dalla Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi. È tra i fondatori della compagnia Oyes, il cui primo spettacolo, Effetto Lucifero, vince il Premio Giovani Realtà del teatro 2010 e il cui testo arriva finalista al Premio Riccione 2011. Nel 2012 è Arlecchino in Arlecchino servitor senza padroni, spettacolo della Compagni della Vecchia, giovane formazione milanese che si propone di portare avanti il linguaggio della Commedia dell’Arte. Collabora con Teatro Bresci di Padova ne Il Berretto a Sonagli, per la regia di Giorgio Sangati e in Buco, sempre con la regia di Sangati, al Teatro Stabile del Veneto e con Epos Teatro a Bari in io parlo napoletano, scusate, dove interpreta alcuni tra i personaggi più famosi della drammaturgia di Eduardo De Filippo
Rosa Sarti
Nasce a Fiesole (Firenze). Parallelamente agli studi di Economia che conclude con una tesi sulle economie di scala nelle piccole e medie imprese, inizia il suo percorso teatrale a Firenze prima con Pietro Bartolini e poi il Laboratorio Nove (Teatro della Limonaia, Sesto Fiorentino). Nel 2005 studia con Nikolaj Karpov, e sempre nello stesso anno accede alla Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi, dove studia tra gli altri con Massimo Navone, Kuniaki Ida presso, Marco Plini, Alessio Bergamo, Maria Consagra. Nel 2008 è a Belgrado con “Trilogia di Belgrado” di Biljana Sbrijanovic, per la regia di Massimo Navone. Dopo il diploma, conseguito nello stesso anno, collabora con registi e realtà dalle estrazioni più varie, tra i quali Sandro Mabellini (L’attuatore, di Tim Crouch), Vittorio Vaccaro (La sceneggiata), ARTEATRO (Festival dei Laghi 2009-2010, Varese), vari giovani registi come Caterina Simonelli e Anna Serlenga, e collabora con l’attore-clown-performer Antonio Catalano, che segue in vari spettacoli tra l’Italia e la Francia. Dal 2009 collabora con il giornalista Mario Chiodetti all’attività del gruppo Grande Orfeo. Assieme a Clarissa Bencini e Niccolò Livi fonda nel 2009 l’Associazione Culturale Miro Artificio, con la quale propone spettacoli e reading teatrali sul territorio toscano. Nel tempo libero studia con passione e dedizione l’organetto diatonico. Nel 2011 entra a far parte del gruppo Teatro Laboratorio Toscana diretto da Federico Tiezzi, e prosegue la sua formazione con Peter Stein, Francesca Della Monica, Ernani Maletta, Sandro Lombardi, Riccardo Bini, Franco Graziosi. Con Federico Tiezzi è attrice, nel 2012, di Woyzeck e Grande passeggiata. Per il cinema recita ne Il giovane Favoloso, di M. Martone.
Elisa Pastore
Nasce a Chioggia (VE) nel 1991. Nel 2013 si diploma come attrice presso l’Accademia Teatrale Veneta di Venezia. Studia tecniche vocali e canto popolare con Renato Gatto e Sandra Mangini. Nell’estate dello stesso anno, partecipa al Festival “Venice Open Stage” a Venezia con lo spettacolo “Orlando Innamorato” per la regia di Michele Modesto Casarin e Paola Bigatto. Si avvicina anche alla recitazione cinematografica con corsi di perfezionamento sulla recitazione davanti la macchina da presa e nel 2013 partecipa nel ruolo di protagonista al videoclip musicale Electromontrove diretto da Gonzalo Cotelo.Nel 2014 interpreta Vanda nello spettacolo “Non è un paese per giovani” della Compagnia della Vecchia, giovane realtà teatrale milanese di Commedia dell’Arte.
Vlad Scolari
Vlad Scolari, attore e regista nato a Genova nel 1987,
italo-romeno, si avvicina al teatro all’età di sette anni a La Quinta Praticabile, dove lavora, tra gli altri, con Aldo Amoroso, Giorgio Albertazzi, Giusi Zaccagnini e Oreste Valente. Nel 2009 si diploma alla Scuola d’Arte drammatica Paolo Grassi. Approfondisce gli studi di Commedia con Carlo Boso, Mario Gonzales e Jean-Claude Penchenat. Nel 2012 fonda l’associazione culturale Wasabi Produzioni, house project di arti performative ed etichetta discografica.
Davide Lazzaretto
Nato a Castelfraco Veneto (TV) l’8/8/198
8, laureato in psicologia presso l’Università degli Studi di Padova, diplomatosi nel 2014 presso l’AIDAS, Académie Internationale Des Arts du Spectacle di Versailles diretta da Carlo Boso. La sua formazione verte principalmente sulla Commedia dell’arte, completa di tutto ciò che la riguarda: recitazione, mimo, canto, danza, acrobatica, scherma. Nella stessa ha rivestito i panni di Pantalone, Brighella, giovane innamorato, primo attore, Pulcinella, Dottore, con centinaia di rappresentazioni pubbliche all’attivo in spettacoli quali “Il Malato Immaginario”, “La Follia d’Isabella” “Arlecchino Servitore di Due Padroni”, “Le Cid”, che continua a presentare in Francia e in Italia con la compagnia “Alegrìa”
Rispondi