LE COLLABORAZIONI

Gaia Geri
http://www.gaiag.it
Facebook – Gaia Geri Maschere e artigianato in cuoio

Geri Gaia

Gaia Geri è Designer di prodotto e artigiana del cuoio. Dopo un breve master di Commedia dell’Arte e costruzione maschere in cuoio, tenuto da Andrea Cavarra, diventa sua assistente nell’atelier dell’OCA, Officine Creative Ansaldo a Milano. Durante lo stage impara a realizzare calchi in gesso, a scolpire matrici in legno e a realizzare maschere in cuoio professionali per il teatro, costruite secondo le tecniche originali in uso nel 1500. Acquisite a pieno le conoscenze di lavorazione inizia l’insegnamento ai nuovi allievi dell’atelier. Per apprendere a fondo l’uso della maschera partecipa a stage di Commedia dell’Arte tenuti da Carlo Boso e da Marco Ripoldi. Dopo il periodo di stage continua a lavorare il cuoio, progettando i propri modelli di maschere, spaziando da quelle per la Commedia, a quelle greche e dell’Atellana, da quelle per i clown, a quelle decorative. Nascono le prime collaborazioni: la Compagnia della Vecchia, per la quale progetta e realizza maschere di commedia su misura; progetto Donc, per cui realizza le maschre ammezzate da clown; William Medini di Teatri Possibili, per cui realizza i nasi da clown.
Nata la passione per il cuoio e per la pelle apprende le tecniche per creare borse, cinture. Oltre alla realizzazione di tali prodotti con progetti propri, unici ed originali, crea portachiavi, rilegature, gioielli, nati dalla sperimentazione e dalla fusione delle tecniche apprese. Le sperimentazioni sul cuoio e sulla pelle continuano e di pari passo cresce la consapevolezza che la lavorazione di pellami significa prendersi cura di essi, conoscerne i tempi, rispettarli. Essere consci che si sta lavorando un materiale vivo, che esige e merita rispetto. Le metamorfosi del cuoio iniziano con la concia, passando attraverso la lavorazione. Questi mutamenti rimangono fissati nella memoria della pelle e una volta che il prodotto è ultimato non si arrestano. La pelle invecchia acquistando dignità e qualità e accrescendo l’affetto che nutriamo verso il nostro prodotto. Questa visione si rispecchia anche nell’uso di materiali di riciclo. Iniziano le ricerche e la raccolta di materiali dismessi che si trovano in grande quantità, come le camere d’aria e la tela degli ombrelli. Proggetta quindi nuovi prodotti da realizzare con tali materiali, perchè anch’essi sono degni di rispetto e possono acquistare nuova vita e nuova dignità.

zanni gabbianoBrighellaMagnifico

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...